Post su linee-guida generiche: “Facebook: perché la community non decolla?"
Il mio interesse n questo post è quello di riportare delle osservazioni nate in seguito all’analisi di alcune pagine Facebook, quelle che riscuotono maggiore successo, con l’obiettivo di comprendere cosa funziona e cosa no. O, meglio, cosa funziona di più. Tra i parametri tenuti in considerazione…
- Numero di persone a cui piace: sintomatico del successo della pagina
- Numero di persone che ne parlano: sintomatico del coinvolgimento
- Timing di pubblicazione
- Tipologia di post pubblicati: immagini? Video? Link?
- Tipologia di post che creano maggior engagement: che cosa suscita maggiormente l’interesse degli utenti generando commenti, like o condivisioni?
Nutella
Timing di pubblicazione: in media una volta al giorno. Ma nella pagine è molto alta la partecipazione degli utenti.Tipologia di post pubblicati: immagini, ma anche video, sebbene non con la stessa frequenza delle immagini. Le immagini pubblicate riflettono pienamente i valori espressi dal brand: sentimenti, amore, amicizia. Ricreano, inoltre, l’atmosfera che generalmente caratterizza il consumo del prodotto, lo stare insieme, la condivisione.
Tipologia di post che creano maggior engagement: le immagini. Le foto pubblicate creano più engagement rispetto ai video. Inoltre, considerando la particolarità del prodotto e il consumo che definirei epidemico, l’approccio basato sugli UGC (User Generated Contents) fa sì che gli utenti siano molto felici di pubblicare le loro foto, coinvolgendo anche gli amici. Il coinvolgimento delle persone è evidente anche dal recente lancio del sito www.nutellastories.com, in occasione del 50esimo compleanno di Nutella.
L’iniziativa consente di utilizzare le storie inserite dagli utenti nel portale in immagini che vengono postate nella fan page.
Grande spazio agli UGC
I veri protagonisti della pagina sono gli utenti, resi tali dal prodotto e dal fatto di condividere un'esperienza legata al consumo di Nutella. L’alta percentuale di post pubblicati sulla pagina dai fan è costituita da immagini. La spinta è quella di condividere, appunto, un’esperienza immortalata in uno scatto: un tatuaggio con il disegno di un barattolo di Nutella, del pane appena sfornato pronto con tanta Nutella spalmata, immagini del Nutellone con le etichette dei nomi dei fan… ogni occasione sembra giusta per condividere, essere partecipi e protagonisti. Una pagina, dunque, caratterizzata da comunicazione bidirezionale in cui a tenere il megafono sono i fan. Una pagina-piazza, contesto che si viene a creare quando i contenuti sono prevalentemente generati dagli utenti.Dato l’elevato successo della pagina, mi viene in mente lo slogan famoso (che, tra l’altro, condivido in pieno): “Che mondo sarebbe senza Nutella?”
"Che mondo sarebbe senza Nutella?"
— Antonella M. (@Marketing_Cake) 27 Febbraio 2014
Ho provato a confrontare l’andamento della fan page di Nutella con la fan page di Red Bull. Anche in quest’ultima business page si condividono prevalentemente immagini e video.
Nutella e Red Bull: dalle foto ai video
Ad attrarre maggiormente gli utenti nella fan page Red Bull sono soprattutto i video, rispetto ai quali è evidente un engagement maggiore in termini di condivisioni, commenti e apprezzamenti. Focus dei video sono gli sport estremi, l’avventura, l’adrenalina, il brivido. Il video si presta bene a rappresentare il dinamismo che sta alla base di questi valori. Nella pagina di Nutella, invece, si tende ad immortalare il momento.Dunque, non esiste nessuna ricetta. Ed è anche quanto emerso in una conversazione su Twitter con Alessandro Nofi: è importante far sempre riferimento alle “storie con le quali le persone si possono misurare e riconoscere” e “all’obiettivo e al tipo di pubblico che si vuole raggiungere”. Non esiste nessuna ricetta universalmente valida per tutti.
E tu? Cosa funziona maggiormente nella tua fan page Facebook? Ti va di raccontarlo?
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne dici di lasciare un commento?