Oggi la comunicazione visiva è importante più che mai. A dimostrarlo l’evoluzione stessa dei social media. La nascita di Instagram e di Pinterest ne sono un esempio eclatante, tant’è vero che si parla spesso di visual social media.
![]() |
Big Boy Canon - Fonte |
Un blog costituito da solo testo, anche se rilevante, è riduttivo. Occorre corredarlo con immagini significative. Utilizzare immagini a forte impatto emotivo, video o infografiche può essere sinonimo di valore aggiunto. La comunicazione visiva è una componente fondamentale della comunicazione umana.
Oltre ad utilizzare immagini semplici, talvolta occorre anche manipolarle, modificarle, applicare filtri. Se non è necessario per la tua attività utilizzare Photoshop, puoi sempre utilizzare dei tool disponibili online. Eccone alcuni.
Pixlr
Pixlr è il tool di editing per immagini più popolare al mondo. Ha delle funzioni molto avanzate ed è molto semplice da usare. E’ disponibile online e non è necessario scaricare nessun programma per poterlo utilizzare. Basta fare l’upload di un’immagine da un pc oppure aggiungere l’URL di un immagine online e poi si può proseguire con le modifiche in maniera semplice.PicMonkey
Trovo PicMonkey molto divertente, oltre che utile e semplice da usare. L’aspetto che mi piace moltissimo di questo tool è la possibilità di aggiungere dei testi all’immagine, scegliendo dei font molto belli, alcuni dei quali, però, non sono disponibili per la versione “free”.BeFunky
BeFunky è molto simile a PicMonkey. Puoi modificare le dimensioni di un’immagine, ritagliarla, aggiungere cornici, modificarne la luminosità, il contrasto, la saturazione e puoi persino creare dei fantastici collage.Picfull
Picfull è uno dei più semplici ed intuitivi editor per immagini in circolazione. Consente di applicare solo 22 filtri. Per utilizzarlo basta caricare un’immagine, selezionare il filtro desiderato e, infine, salvare la foto direttamente sul computer.FotoFlexer
FotoFlexer è un altro editor per immagini che presenta una molteplicità di funzioni. Ha una vasta gamma di filtri, forme da applicare, contorni e cornici, persino la funzione per la correzione degli occhi rossi nelle foto e per levigare simpaticamente le rughe.Chiaramente si tratta di tool non downloadabili e, quindi, direttamente utilizzabili online che non hanno tutte le funzioni avanzate dei programmi professionali di editing per immagini, ma possono essere un buon punto di partenza se ciò che ti occorre è semplicemente creare delle immagini personalizzate per il blog, per gli aggiornamenti di status e per i post sui social media o per altre semplici attività di marketing.
Pensi che questi tool possano esserti utili?
Condividili con il tuo team.
Aspetta! Non fuggire! Ti consiglio anche questo post: "Blog: siti per immagini gratuite"
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne dici di lasciare un commento?