![]() |
Great Moment In Murdoch Journalism |
Come scrivere un titolo efficace?
Prova a pensare fuori dal comune
“Think Different” mi verrebbe da dire pensando a Steve Jobs. Think Different, sì, senza, tuttavia, essere troppo pubblicitario o troppo criptico per l’eccessiva creatività. Il fatto è che oggi catturare l’attenzione del lettore è difficilissimo. Quindi, magari, con un pizzico di originalità si può riuscire a farlo.Esempio: Soluzioni stra-rapide per ordinare la casa in un batter d'occhio
Un po’ di scientificità non guasta
Studio. Ricerca. Indagine. Sono parole che richiamano molto l’attenzione perchè in genere vengono associate a fatti concreti. Ovviamente un titolo scientifico deve essere supportato da un contenuto che ne rifletta questa caratteristica e che contenga, quindi, dati e percentuali legate, appunto, allo studio preannunciato nella promessa del titolo.Esempio:
Indagine X: il 32% delle donne francesi vuole rimanere single
Lascia sulle spine
Accenna senza svelare. Per conoscere il totale contenuto del post il lettore deve immergersi nella lettura. Il titolo, in questo caso, è un semplice aggancio che suscita curiosità.Esempio: Quello che un’agenzia di comunicazione non direbbe mai ai suoi clienti
Fornisci una guida step-by-step
Le guide sono strumenti molto potenti del content marketing. Si tratta di testi particolarmente versatili che riescono ad attrarre l’attenzione in virtù della loro praticità.Esempio: Un look perfetto in cinque step
Perché non suscitare una bella risata?
Ti è mai capitato di aprire un link solo perché il titolo era così comico e ironico che non hai potuto fare a meno di farlo? Ecco. Puoi cercare di creare questo tipo di esperienza per il lettore. So a cosa stai pensando. Mica è facile creare titoli che suscitino ilarità e che, allo stesso tempo, non risultino troppo banali. Ciò che si dovrebbe cercare di infondere nei titoli è un umorismo intelligente.Esempio: Uomo arrestato per essersi soffiato il naso sulla fidanzata
Sono sicura di non aver detto tutto. Ci sono delle considerazioni che vorresti aggiungere?
Photo credit: cogito ergo imago / Foter / CC BY-SA
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne dici di lasciare un commento?