
Come scrivere un post di successo?
Invita il lettore con titoli accattivanti
Oltre a sottolineare l’importanza di scrivere titoli che attraggono il lettore e lo invitino a proseguire nella lettura, è fondamentale iniziare bene. Come? Con qualcosa di davvero invitante e che catturi l’immaginazione del lettore, spingendolo “dentro” i contenuti. Immagina di invitare qualcuno a casa tua. Di sicuro la prima cosa che farai non sarà chiudere la porta in faccia al tuo ospite, ma creare un clima accogliente e disteso.Usa parole persuasive e i punti elenco
Se non usi parole persuasive, il consiglio è quello di iniziare a farlo. Ci sono parole che funzionano più di altre. Inoltre, tutto ciò che scrivi inizia e finisce con una frase, quindi concentrati sulle frasi. Non importa che tu scriva delle frasi eccezionali, ma preoccupati più che altro di scrivere le cose giuste. Nella maggior parte dei casi, strafare non serve, soprattutto in considerazione del fattore tempo che manca un po’ a tutti. Usa i punti elenco? Sono utilissimi perché favoriscono molto la sintesi e danno ordine alle informazioni fornite.Organizza bene il testo con divisioni e sottotitoli
Vuoi che i lettori leggano realmente senza fare semplicemente uno scanning veloce dei tuoi contenuti? Per consentir loro di assaporare i tuoi testi, organizzali bene. Come? Non scrivere lunghi blocchi di testo. Dividilo, utilizzando i sottotitoli. Per la stesura dei sottotitoli valgono le stesse regole dei titoli. E’ consigliabile, infatti, specificare nei sottotitoli i benefici che il lettore trarrà andando avanti con la lettura.Racconta una storia coinvolgente
Ti ricordi le favole? Hai presente i telefilm? Come iniziano? Di solito con un conflitto, un problema o un ostacolo da superare, a cui fa seguito la risoluzione del problema. Ecco. Il succo è questo: racconta una storia attraente e coinvolgente e corredala con immagini che colpiscono, che non lasciano indifferenti.Chiudi con stile
Non dimenticare di chiudere con stile e di essere autentico/a al 100% dall’inizio alla fine. Per chiudere con un testo che “vende”, se il tuo obiettivo è quello, non è necessario di certo che tu sia un veterano del copywriting. Basta solo la tua passione! Se riesci a trasmetterla in ogni angolo dei tuoi contenuti, il gioco è fatto. Ultimo consiglio: scrivi come parli!Ho preparato una brevissima presentazione di riepilogo dei punti affrontati nel post. Vuoi dare un’occhiata?
Che ne pensi? Credi ci siano altri elementi utili di cui potremmo tener conto? Lascia un commento!
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne dici di lasciare un commento?